Pioggia a Seul: rinviato l’esordio di Emma Raducanu al Korea Open

Il debutto della tennista britannica contro Jaqueline Cristian è stato posticipato a mercoledì a causa del maltempo che ha interrotto il programma di martedì nella capitale sudcoreana. Raducanu cerca punti preziosi per risalire la classifica.

Il maltempo ferma il programma

L’atteso esordio di Emma Raducanu al Korea Open, torneo WTA 500 in corso a Seul, dovrà attendere. La pioggia battente che si è abbattuta sulla capitale della Corea del Sud ha costretto gli organizzatori a sospendere quasi tutto il programma di gioco di martedì, rinviando gli incontri a mercoledì. La sfida del primo turno tra la britannica e la rumena Jaqueline Cristian, originariamente prevista come terzo match sul Campo Centrale, è stata una delle vittime del maltempo.

Nonostante i tentativi del personale del torneo di asciugare i campi del Seoul Olympic Park Tennis Center, le condizioni meteorologiche non hanno concesso tregua. L’unica partita portata a termine sul campo principale è stata quella che ha visto Barbora Krejcikova, ex campionessa del Wimbledon, superare agevolmente la qualificata Tatiana Prozorova con il punteggio di 6-1, 6-2.

La nuova programmazione

A seguito delle cancellazioni, il programma di mercoledì è stato riorganizzato. L’incontro tra Emma Raducanu e Jaqueline Cristian è stato riprogrammato come secondo match sul Campo Centrale. Le due giocatrici scenderanno in campo al termine della partita tra Sorana Cirstea e la lucky loser Anastasia Zakharova, che ha sostituito nel tabellone Lin Zhu.

Obiettivo ranking e una scelta discussa

La partecipazione di Raducanu al torneo di Seul è frutto di una precisa strategia di fine stagione. La tennista britannica, numero uno del suo paese, è determinata a migliorare la sua classifica mondiale e ha scelto di concentrarsi sui tornei individuali, rinunciando alla convocazione con la squadra della Gran Bretagna per le finali della Billie Jean King Cup che si disputano questa settimana a Shenzhen, in Cina.

Questa decisione ha acceso il dibattito, ma sottolinea l’obiettivo di Raducanu di ritrovare continuità dopo la sconfitta al terzo turno degli US Open contro Elena Rybakina. La giovane campionessa spera di capitalizzare i segnali positivi mostrati durante la stagione sul cemento nordamericano per chiudere l’anno in crescendo.

Un tabellone impegnativo

Il percorso a Seul si preannuncia tutt’altro che semplice per Raducanu, accreditata della testa di serie numero otto. In caso di vittoria contro Cristian, al secondo turno la attenderebbe proprio Barbora Krejcikova, apparsa in ottima forma nel suo match d’esordio. Krejcikova, dopo un inizio di stagione complicato da infortuni, sta ritrovando il suo miglior tennis, come dimostra il recente quarto di finale raggiunto agli US Open.

Inoltre, nello stesso quarto di tabellone di Raducanu è presente anche la testa di serie numero uno del torneo e numero due del mondo, Iga Swiatek, rendendo la competizione estremamente agguerrita.

La fiducia nel nuovo coach

A supportare Raducanu in questa fase della stagione c’è il coach Francisco Roig, con cui la collaborazione proseguirà fino alla fine dell’anno. Nonostante il poco tempo trascorso insieme, i primi riscontri sono positivi. “Sono passate solo tre settimane, ma credo siano state proficue perché abbiamo fatto dei buoni miglioramenti”, ha dichiarato Raducanu dopo l’uscita dagli US Open. “So che stiamo facendo un buon lavoro e non vedo l’ora di continuare su questa strada”.